domenica 9 febbraio 2025
giovedì 6 febbraio 2025
domenica 2 febbraio 2025
la giornata dei calzini spaiati
giovedì 23 gennaio 2025
lunedì 25 novembre 2024
Per il calendario dell'avvento
Numeri e simboli decorativi
per realizzare il vostro calendario dell'avvento e contrassegnare ogni giorno dal 1° al 24 dicembre.
domenica 24 novembre 2024
la porta dell'elfo
Un'attività natalizia davvero speciale, che porta con sé un pizzico di magia e tanta gioia.
La Porta
dell’Elfo è una piccola porticina decorata, che possiamo immaginare come il
passaggio segreto che gli aiutanti di Babbo Natale , gli elfi, usano per venire a trovarci
durante il periodo natalizio.
Mettere una Porta dell’Elfo in casa o in classe significa creare uno spazio magico, dove gli elfi possono “entrare” per lasciarci piccoli segnali della loro presenza:
magari un messaggio, un dolcetto o anche solo un pizzico di polvere di stelle!
Posizionatela in un angolino della stanza, accanto all’albero o su una parete ben visibile.
E se volete renderla ancora più
realistica, aggiungete un tappetino o una piccola scala di cartone.
La Porta dell’Elfo non è solo una decorazione:
è un modo per creare
un’atmosfera magica, fatta di attesa, creatività e sogni.
lunedì 18 novembre 2024
calendario dell'avvento: aspettando NATALE
CALENDARIO DELL'AVVENTO
Un calendario dell'avvento speciale:
ogni giorno un simbolo natalizio da colorare.
Un modo semplice e divertente per contare i giorni che ci separano dal Natale.
giovedì 17 ottobre 2024
whisky il ragnetto
Ho illustrato le strofe della conosciutissima canzone popolare per bambini
"Whisky il ragnetto" perfetta anche per Halloween.
WHISKY, ragnetto coraggioso affronta la pioggia che lo fa cadere giù, ma lui non si arrende e dopo che è spuntato il sole risale la montagna.
Sulla montagna una streghetta lo fa spaventare e allora WHISKY riscende velocemente per rifugiarsi dalla sua mamma , trovando conforto e sicurezza.
Consiglio di far colorare le schede usando i colori dell'autunno.
lunedì 30 settembre 2024
KIT per i COMPLEANNI
il KIT per i COMPLEANNI comprende:
1. il modello per realizzare un cartellone a forma di torta a 12 piani, un piano per ogni mese dell'anno.
2. il modello per realizzare la coroncina per il festeggiato, in 2 versioni
3. una copertina da colorare per i disegni che i bambini faranno al festeggiato nel giorno del suo compleanno. Un bellissimo ricordo da conservare!
domenica 29 settembre 2024
in autunno le foglie sono...
Per scoprire i colori magici delle foglie in autunno 🍃🍁ho realizzato un albero🌳 con una chioma che si apre come le pagine di un libro: in ogni pagina una foglia di un colore diverso! 🎨
gialla, arancione, marrone e sempreverde.
Prepara un foglio A4 di colore azzurro, attacca il tronco e la chioma tagliata in doppio e poi aggiungi i vari elementi.🍃🌳
mercoledì 25 settembre 2024
4 stagioni
Il PDF "le 4 stagioni" contiene quattro disegni in bianco e nero realizzati da me, ciascuno rappresentante una stagione, con un motivo ricorrente: una casetta.
I disegni sono adatti sia per copertine di lavori tematici che per attività di colorazione.
Ogni disegno raffigura la stessa casetta inserita in un contesto stagionale diverso, con piccoli dettagli che evocano le caratteristiche tipiche di ogni stagione.
In vendita su EDUDORO
mercoledì 18 settembre 2024
calendario lineare
nella 1a fila ci sono i giorni del mese;
nella 2a fila i giorni della settimana;
nella 3a fila andranno i cerchi colorati. Ogni giorno sarà associato a un colore;
nella 4a fila l'icona di un dado per indicare se è il primo, il secondo... giorno della settimana;
nella 5 fila andrà il simbolo del meteo.
Il CALENDARIO LINEARE è formato da pagine A4 da stampare a colori oppure da personalizzare.
Disponibile sui siti EDUDORO ed EDUKI
IMPORTANZA DEL CALENDARIO LINEARE
Il calendario lineare è uno strumento didattico molto utile per i bambini perché offre una rappresentazione chiara e visiva del passare del tempo. A differenza di quello tradizionale, il calendario lineare aiuta i bambini a comprendere meglio la sequenza del tempo. Visualizzando il tempo come una linea continua, è più facile per i bambini capire che il tempo scorre in modo ordinato e progressivo.
L'uso del calendario lineare favorisce inoltre lo sviluppo delle competenze temporali: vedendo i giorni in successione, i bambini imparano la relazione di causa-effetto e comprendono cosa succede prima e dopo.
Il calendario lineare offre una rappresentazione tangibile del tempo che manca a determinati eventi, come le vacanze o i compleanni. I bambini possono contare i giorni e sviluppare un senso di attesa, imparando a pianificare e a capire che certi eventi richiedono tempo per arrivare
Contando i giorni sul calendario, i bambini acquisiscono competenze matematiche di base come il conteggio, la riconoscenza dei numeri e la loro sequenzialità.
Il tempo è un concetto astratto difficile da capire per i bambini piccoli. Il calendario lineare rende questo concetto più concreto e tangibile, permettendo ai bambini di vedere fisicamente il trascorrere dei giorni.
Ogni giorno i bambini possono aggiornare il calendario, partecipando attivamente e responsabilmente alla gestione del tempo della classe, sentendosi coinvolti nel processo.